La cocaina agisce sulla corteccia cerebrale (intelletto e memoria), su parti del cervello mediano (appetito, sentimenti e sonno) e sul cervelletto (attività motorie).
A breve temine, gli effetti della cocaina determinano un aumento della circolazione del sangue, dilata le pupille, aumenta la frequenza cardiaca e accelera il respiro. Quando sniffata, la cocaina narcotizza le mucose nasali e la gola. Ci si sente eccitati, si parla molto, riduce la capacità di autocritica e induce alla megalomania, i pensieri si fanno incoerenti.
Maggiore è la dose e più frequente è il consumo di cocaina e minore è la capacità del cervello di elaborare i dati in sovrabbondanza. In dosi ancora maggiori si giunge alle allucinazioni. Dopo un’ora circa dall’ultima assunzione arriva la fase di esaurimento: ci si sente spenti, vuoti, depressi; si cerca la calma e si diventa invece sempre più nervosi. Non si riesce a dormire.
A lungo termine, la cocaina infiamma cronicamente, quando non le decompone, le mucose nasali e provoca irritazioni dei bronchi, disfunzioni del fegato e itterizia, indebolimento del sistema immunitario, disturbi visivi, ictus, convulsioni e collassi.
La continua sovrastimolazione dei nervi conduce a disturbi della percezione, a difficoltà di concentrazione e stati paranoici, fino alla comparsa di serie malattie mentali.
In combinazione con l’alcol o altre droghe, questi rischi aumentano notevolmente.
La personalità cambia: uno dei soprannomi della cocaina è “motore bianco” perché lavora all’interno delle persone spesso modificandole. Proprio come Dr. Jekyll e Mr. Hyde esse compiono azioni che non avrebbero potuto nemmeno pensare.
I primi segnali sono cambiamenti improvvisi di umore, scoppi d’ira, paure infondate e si è sessualmente apatici. Si diventa mostri sociali egocentrici, insensibili e aggressivi. I sensi di colpa per i propri comportamenti ne incoraggiano di nuovo l’uso.
L’overdose da cocaina sopraggiunge inaspettatamente: l’intossicazione acuta, dovuta all’assunzione di dosi elevate di cocaina, si manifesta con forti tremori, tachicardia, ipertensione, pupille dilatate, stato confusionale con allucinazioni e deliri. L’innalzamento della temperatura corporea e convulsioni portano a stati d’incoscienza e, in caso di disfunzioni cardiache o disturbi respiratori, anche alla morte.
Si sono verificati casi di morti improvvise anche alla prima assunzione.
La Soluzione Vincente
Il Programma Narconon offre una via d’uscita semplice ed efficace. Uno dei punti di forza del nostro Programma di disintossicazione e riabilitazione da cocaina è costituito da un regime di saune per mezzo del quale, sotto stretto controllo medico, ed in modo del tutto naturale, vengono rimossi dall’organismo tutti i residui di droghe, medicinali, alcolici ed impurità di ogni genere (tossine), accumulate nel corso degli anni. La persona ha così raggiunto il benessere fisico e la lucidità mentale necessari ad affrontare l’ultima parte del programma: individuare le motivazioni che l’hanno indotta ad usare droghe e risolverle. Il risultato è una persona libera dagli stimoli psico-fisici delle tossine, che ha risolto la sua necessità di usare droghe o alcool, che ha riabilitate ed aumentate le sue capacità ed autostima e che torna ad una nuova vita più consapevole e responsabile.