La cocaina free-base viene usata soprattutto negli Stati Uniti a partire dagli anni ’70. Chiamata anche rock, la cocaina free-base è simile al crack e talvolta è identificata con esso. Di fatto la differenza tra le due sostanze consiste nella diversa procedura di basatura del cloridrato di cocaina.
Il free-base viene preparato aggiungendo ammoniaca alla cocaina in forma di cloridrato. Questo processo è chiamato "freebasing" e rende la droga più potente.
Se il crack è molto pericoloso, il free-base lo è ancora di più. Già la sua preparazione può rivelarsi mortale: in questa fase, infatti, viene usato l’etere etilico che è estremamente infiammabile e, in presenza d'aria, può dar luogo ad esplosioni spontanee, risultando perciò mortale o comunque provocare delle gravi ustioni.
Dati i suoi effetti e i suoi rischi di preparazione fanno del free-base una droga relativamente poco utilizzata e generalmente le viene preferito il crack ( cocaina + bicarbonato di sodio), forse altrettanto distruttivo, ma sicuramente meno rischioso a livello di preparazione.
La cocaina nella sua forma di sale cloridrato, non si adatta ad essere fumata perché la temperatura a cui si vaporizza è molto alta e vicina alla temperatura a cui si brucia. La base della cocaina, free-base, si vaporizza ad una temperatura molto più bassa, che la rende adatta all’inalazione.
La free-base della cocaina, d’altra parte, non è idrosolubile e quindi non è adatta ad essere bevuta, sniffata o iniettata. L’assunzione della cocaina free-base, tramite l’inalazione dei suoi fumi e vapori, ha effetti rapidissimi (raggiunge il cervello in pochissimi secondi), ed ha una tossicità maggiore rispetto al cloridrato di cocaina. Tuttavia, poiché gli effetti si attenuano molto rapidamente (solitamente l’azione dura non più di 10 o 15 minuti) essa viene assunta con maggiore compulsione rispetto alla cocaina cloridrato (che viene sniffata). Da ciò deriva che il pericolo di overdose è ancor più elevato e che l’inalazione di questa sostanza è paragonabile all’assunzione di cocaina cloridrato per via endovenosa
La Soluzione Vincente
Il Programma Narconon offre una via d’uscita semplice ed efficace. Uno dei punti di forza del nostro Programma di disintossicazione e riabilitazione da cocaina è costituito da un regime di saune per mezzo del quale, sotto stretto controllo medico, ed in modo del tutto naturale, vengono rimossi dall’organismo tutti i residui di droghe, medicinali, alcolici ed impurità di ogni genere (tossine), accumulate nel corso degli anni. La persona ha così raggiunto il benessere fisico e la lucidità mentale necessari ad affrontare l’ultima parte del programma: individuare le motivazioni che l’hanno indotta ad usare droghe e risolverle. Il risultato è una persona libera dagli stimoli psico-fisici delle tossine, che ha risolto la sua necessità di usare droghe o alcool, che ha riabilitate ed aumentate le sue capacità ed autostima e che torna ad una nuova vita più consapevole e responsabile.