Statistiche
In poco più di vent’anni e solo in Italia, il programma Narconon ha ospitato più di 4000 persone, di cui il 75%, circa, maschi. La maggior parte degli ospiti ha concluso con successo il programma, in un tempo medio di 5-6 mesi, senza più ricadere nella trappola della droga, dell' alcool o di altre sostanze tossiche.
Risultati generali
La quasi totalità di chi ha completato il programma non è tornata a commettere azioni criminali, né ha avuto ulteriori problemi con la giustizia. Circa il 10% delle persone che hanno frequentato il programma Narconon hanno deciso di dedicare parte della propria esistenza ad aiutare chi ancora sta soffrendo, in spirito di fratellanza, all'interno dei centri stessi. Moltissimi altri vivono serenamente la loro libertà dalla droga in una nuova vita una volta completato il nostro programma di disintossicazione e di riabilitazione.
Analisi dei Risultati del Programma
Dal 1972 i Centri Narconon offrono i propri servizi a persone non detenute nelle carceri. Attualmente la maggioranza dei centri Narconon forniscono servizi di riabilitazione per tossicodipendenti in strutture residenziali.
Gli studi effettuati in Connecticut e a Boston risalgono ad un periodo di poco successivo al completamento del programma, quello di Berlino Ovest risale a sette mesi dopo e quello della Svezia a quattro anni dopo.
Ognuno di questi studi ha dimostrato che:
- la maggioranza di coloro che avevano terminato il programma Narconon non faceva più uso di droga;
- il loro coinvolgimento in azioni giudiziarie era diminuito;
- la loro situazione lavorativa migliorata.
Lo studio condotto in Svezia ha dimostrato che, prima del programma, il 70% delle persone svolgeva attività illegali mentre dopo il programma il numero si era ridotto quasi a zero.
I risultati descritti sopra sono in sintonia con quelli di uno studio indipendente effettuato presso le strutture Narconon in Spagna nel 1985 da un'associazione sociologica indipendente chiamata Tecnicos Asociados de Investigation y Marketing (TAIM). Il TAIM aveva effettuato altri studi per conto dell'Ufficio Servizi Sociali del Ministero della Sanità presso il Municipio di Madrid e per conto dell'Istituto Nazionale dei Servizi Sociali del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Lo studio spagnolo ha mostrato che un elevato numero di persone che avevano terminato il programma Narconon non avevano più fatto uso di droghe. In generale il 69,2% delle persone contattate erano rimaste lontano dalla droga.
Il programma Narconon ha agito positivamente anche sulle attività illecite delle persone. Infatti, prima di iscriversi e svolgere il programma:
- il 62,2% di loro aveva commesso furti;
- il 73% aveva spacciato droga;
- soltanto il 10,8% dei partecipanti non aveva mai svolto attività illegali.
Lo studio indicò che al termine del programma la maggior parte dei pazienti non aveva più commesso reati.
Per quanto riguarda i rapporti familiari:
- il 67,6% degli ospiti che hanno completato il programma dichiarò che la propria situazione familiare era molto migliorata;
- il 29,7% disse che era migliorata;
- solo il 2,7% disse che non era cambiata;
- Nessuno disse che era peggiorata.
In genere il programma Narconon dura dai quattro ai sei mesi, tuttavia alcune persone impiegano più tempo e poche altre lo hanno completato nel tempo minimo necessario.
Ogni fase del programma si occupa di una sfera specifica della vita che praticamente tutti i consumatori di sostanze stupefacenti hanno bisogno di migliorare. Le fasi sono accuratamente ordinate secondo una sequenza che consente al paziente di applicare quanto ha appena appreso per affrontare il passo successivo. È fin troppo ovvio che ogni iscritto al programma Narconon dovrebbe portare a termine il programma completo per ottenerne i pieni benefici.
La percentuale di persone che hanno terminato il programma è un importante criterio di valutazione della sua efficacia. Nel 1990 il 39% degli ospiti che avevano iniziato il programma lo ha anche terminato mentre nel 1991 era il 51% e nel 1992 era il 56%.
L'aumento della percentuale di persone che ha terminato il programma è probabilmente dovuto alla pubblicazione dei manuali standard dei corsi avvenuta all'inizio del 1991. Grazie a questi nuovi manuali sia gli ospiti sia il personale hanno avuto la possibilità di comprendere meglio i propri compiti e la sequenza delle azioni da intraprendere.
Lo scopo principale del programma Narconon è il recupero a lungo termine dei consumatori di sostanze stupefacenti e alcool. Attualmente l'associazione Narconon International sta valutando sia le componenti specifiche del programma che i risultati generali ottenuti dai pazienti nelle proprie strutture e centri di riabilitazione. Queste valutazioni servono per migliorare sempre più l'efficacia dei servizi di riabilitazione per tossicodipendenti sia nei centri Narconon sia nelle altre strutture e comunità di recupero che operano in tutto il mondo.